Chi è l'Home Stager?

Letteralmente Home Stager significa “colui che mette in scena la casa”. 

Il suo scopo è quello di allestire una villa, una vecchia casa od un appartamento da vendere o da affittare al fine di mostrarlo al meglio ai potenziali clienti. 

 

Il posizionamento dei mobili, così come degli oggetti d’arredo, o la scelta di ridipingere le pareti in un colore particolare, o ancora decidere quale tessuto potrebbe valorizzare al meglio gli ambienti, sono tutte soluzioni strategiche che potrebbero fornire risultati ottimali in termine di interesse e di conclusione dell’affare. 

 

Inoltre l’Home Stager sarà in grado di donare all’immobile una veste originale, ma impersonale.

Bisogna considerare che i soggetti interessati ad affittare o a comprare un immobile, lo valutano già dai primi minuti della loro visita ed hanno una forte facoltà di immaginare come sarà quel posto in mano loro. 

 

Sono sufficienti pochi attimi per suscitare l'interesse dei potenziali acquirenti e far sì che si consideri seriamente l'acquisto di una casa. Tuttavia, per creare una prima impressione positiva dell'immobile nella mente dei visitatori, è necessario adottare una strategia ottimale.

 

Arredando gli ambienti con la massima cura e considerando le possibilità creative dei potenziali acquirenti, che possono essere ampliate grazie alle scelte di arredamento dell'Home Stager, l'immobile acquisirà un aspetto più accattivante ed attuale.

Qual é il lavoro dell'Home Stager?

L’Home Stager deve saper unire la creatività e le strategie di vendita, affidandosi alle proprie competenze in materia di Interior Design e di Marketing Immobiliare

 

Le attività principali di un Home Stager possono essere:

  • Valutazione del potenziale dell'immobile e definizione degli obiettivi dell'allestimento
  • Rimozione di eventuali oggetti ed arredi superflui, per rendere gli spazi più ampi e luminosi
  • Riorganizzazione dell'arredamento, della disposizione degli oggetti e della decorazione, per valorizzare al meglio gli spazi e creare un'atmosfera accogliente e piacevole
  • Utilizzo di mobili e di accessori in affitto o di proprietà dell'Home Stager, per creare ambienti armoniosi e attuali
  • Sostituzione di eventuali elementi rovinati o datati, per dare un'impressione di cura e manutenzione della casa
  • Utilizzo di illuminazione artificiale e naturale per creare un'atmosfera luminosa e accogliente
  • Preparazione di un set fotografico per la pubblicazione degli annunci di vendita o di affitto
  • Consigli su come mantenere la casa in ordine e accogliente durante le visite degli acquirenti o degli inquilini.

L'Home Stager si avvale di validi collaboratori, tra cui agenti e consulenti immobiliari, pittori, negozi che affittano mobili e complementi d’arredo, relazioni che si rivelano essenziali per svolgere il lavoro in modo impeccabile.

Vuoi scoprire quali sono le ragioni per cui un agente immobiliare dovrebbe affidarsi ad un Home Stager?

Ti piacerebbe scoprire cosa spinge il proprietario di un immobile ad affidarsi ad un Home Stager?

Cosa penso sull'Home Staging?

Che non esiste una casa brutta! 
Molto spesso si decide di vendere la propria casa e la si lascia fotografare così com’è: letto sfatto, asse da stiro aperto, carta igienica in bella vista, foto personali appese alle pareti. 

Tutto ciò rappresenta il proprio quotidiano ma non necessariamente l’ideale di casa di chi vuole comprare un'immobile.

 

L’Home Staging permette di valorizzare l’immobile oggetto di vendita, sa cogliere la particolarità oltre che la bellezza di ogni casa ecco perché io sostengo che non esiste la casa brutta ma solo l’incapacità di alcuni di far uscire la sua bellezza.

Per comprendere meglio questo mio pensiero ti invito a vedere alcune foto dei miei lavori.

Hai bisogno di un aiuto per preparare la tua casa alla vendita? Contattami come Home Stager ed insieme faremo in modo che la tua casa sia accattivante per i potenziali acquirenti, massimizzando il suo valore sul mercato.

Giulia Basile © 2023 Copyright
Partita Iva: IT05304370264