Ancora una volta parliamo di una figura professionale proveniente dal mondo anglosassone.
Il Property Finder nasce infatti negli Stati Uniti, negli anni ‘90, per poi diffondersi anche in Gran Bretagna e nel resto del mondo, in particolare in Canada ed in Francia.
È noto anche con altre denominazioni, quali Home Hunter, Flat Hunter, Home Seeker, Property Hunter ed è stato italianizzato con il termine Cacciatore di immobili.
Il Property finder è però probabilmente la definizione più adatta per descrivere questa attività perché indica il professionista incaricato della ricerca di una proprietà in generale, quindi non solo case ma anche ogni altro tipo di immobili.
Il Property Finder è il consulente immobiliare incaricato dal proprio committente di ricercare per suo conto un immobile da acquistare o da affittare, corrispondente a determinate caratteristiche.
Per trovarlo, il professionista si può rivolgere direttamente a privati, costruttori od alle stesse agenzie immobiliari.
La principale differenza rispetto a un intermediario immobiliare è quella di curare esclusivamente gli interessi del suo cliente, quindi di chi cerca, e non mediare tra l'offerta e la ricerca.
Il Property Finder consente di avere accesso ad una platea di immobili disponibili sul mercato molto più ampia e meno limitata rispetto a quella delle agenzie immobiliari, dove invece bisognerebbe limitarsi unicamente allo specifico portafoglio clienti.
Inoltre ha la possibilità di accedere anche ad immobili da provenienze alternative, come immobili all'asta.
Per svolgere l'incarico in maniera eccellente, il Property Finder deve avere un'ottima conoscenza del mercato immobiliare in cui opera ed avere a disposizione un'ampia rete di contatti sul territorio in cui lavora.
Il ruolo è spesso ricoperto da professionisti del settore edilizio, come architetti ed ingegneri, che si occupano quindi di tutti gli aspetti relativi alla transazione e non solo di quelli burocratici, come l'assistenza alla stesura del contratto, ma anche di quelli tecnici.
Altre figure ideali per svolgere questo tipo di incarico sono proprio gli agenti immobiliari od i promotori finanziari, i quali possono indirizzare il cliente verso un acquisto inteso come investimento immobiliare.
Per svolgere questa attività non è necessario avere un ufficio od uno studio, come avviene per le agenzie immobiliari.
Il Property Finder può recarsi direttamente presso il domicilio del cliente.
Nei paesi stranieri, per l'ingaggio del Property Finder si paga una commissione d'incarico, necessaria anche a coprirgli le spese.
In Italia, in genere, tale commissione non si applica e si passa direttamente a retribuire l'incarico svolto, solo ad operazione conclusa a buon fine.
L'onorario da pagare al Property Finder è analogo a quello previsto per un broker immobiliare e viene calcolata su base percentuale sul prezzo di vendita dell'immobile.
Il Property Finder viene retribuito esclusivamente dal suo committente e non da entrambe le parti in causa, come avviene ad esempio per l'agente immobiliare.
Le attività principali che un Property Finder svolge possono essere:
Cerchi la tua casa ideale? Fidati del mio know-how come Property Finder per trovare la soluzione perfetta per soddisfare tutti i tuoi desideri. Contattami ora per iniziare la tua ricerca immobiliare!
Giulia Basile © 2023 Copyright
Partita Iva: IT05304370264